Una Cantina nel territorio del Primitivo
La sede della Cantina Storica del Cardinale è situata in Via Enrico De Nicola 2 a Gioia del Colle in Provincia di Bari, il territorio dove è nata la produzione del vino Primitivo in Puglia. Varcato l’ingresso si apre un ampio giardino di 2.000 mq con pergolato che può accogliere fino a 100 ospiti per eventi, feste e ricorrenze. Dal giardino si arriva negli spazi dedicati alla produzione del vino ed alla sala settecentesca detta "del Cardinale" con una grande volta in tufo dove vengono ricevuti fino a 20 ospiti al coperto per degustazioni ed esperienze enogastronomiche e culturali.

Vigneti e coltivazione
La
coltivazione dei vigneti e la conduzione dei terreni di proprietà avviene in maniera
rigorosamente biologica. L’azienda produce attualmente su terreni di un estensione complessiva di 5 ettari di cui oltre 3 ettari in Contrada Viglione in agro di Santeramo in Colle, e circa 2 ettari in Contrada Marangiaro in agro di Gioia del Colle.
La ripartizione delle qualità di uva coltivata biologicamente in riferimento ai terreni è la seguente:
3.6 Ha di Primitivo
0.4 Ha di Susumaniello
0.4 Ha di Negramaro
0.2 Ha di Nero di Troia
0.2 Ha di Malvasia nera

Produzione del vino
Nella spazi dedicati alla vinificazione della Cantina si trovano la pressa soffice per i vini rosati e rossi, e 12 cisterne in cemento degli anni 50 che attualmente consentono un ciclo di produzione di oltre 1000 HL di vino, una capacità di circa 100.000 bottiglie all’anno.
Vi è anche un nuovo spazio interrato per affinamento in botti da 500 L e per stoccaggio bottiglie, con annessa zona per la maturazione e remuage a mano dello spumante con metodo classico (minimo 24 mesi sui lieviti).
Oltre alla vendita del vino imbottigliato, in un apposito spazio la Cantina effettua la mescita del vino sfuso in 4 diverse tipologie.
La cantina ha la certificazione BIO
